La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Provoca un rinnovamento delle cellule cutanee molto più veloce del normale, che causa la comparsa di aree rosse e squamose. Essa colpisce non solo la pelle, bensì l’intero sistema, arrivando talvolta a interessare anche le articolazioni e gli organi interni.
Come riconoscere la psoriasi?
La psoriasi è caratterizzata da chiazze cutanee arrossate e ben delimitate con squame bianco-argentee, che compaiono soprattutto sui gomiti, sulle ginocchia, sul cuoio capelluto o sulla schiena. Queste cosiddette “placche” possono provocare prurito, bruciore o dolori. Esistono anche forme particolari come la psoriasi ungueale, che comporta alterazioni esclusivamente alle unghie delle mani e dei piedi, o l’artrite psoriasica, che provoca anche disturbi infiammatori alle articolazioni.
Quali sono le cause?
L’origine della psoriasi è complessa. La predisposizione genetica gioca un ruolo significativo, così come il malfunzionamento del sistema immunitario. Alcuni fattori possono favorirne l’insorgenza, come le infezioni, lo stress, le lesioni cutanee o determinati farmaci. Anche il sovrappeso, il fumo e il consumo d’alcol possono essere fattori scatenanti.
Quale sono le possibilità di trattamento?
Fortunatamente, negli ultimi anni la terapia ha fatto grandi passi avanti. Nei casi lievi si utilizzano perlopiù creme o pomate con principi attivi quali corticosteroidi o analoghi della vitamina D. Nei casi più gravi si ricorre alla fototerapia (a luce UV) o a terapie sistemiche che agiscono dall’interno. Esse includono farmaci classici come il metotrexato e farmaci biologici moderni che agiscono in modo mirato sul sistema immunitario. La scelta della terapia più adatta viene effettuata individualmente e si basa sulla gravità, sulle zone cutanee colpite e sulla qualità della vita dei pazienti.
Le linee guida mediche per il trattamento della Psoriasi Vulgaris, aggiornate nel 2025, attribuiscono particolare importanza alle decisioni terapeutiche individuali e alla considerazione delle malattie concomitanti. Le terapie moderne, come gli inibitori dell’IL-17 o dell’IL-23, offrono a molti pazienti nuove possibilità per poter vivere quasi senza sintomi. Oggi si adotta un approccio più personalizzato anche per il trattamento a lungo termine e la terapia di mantenimento. Ciò significa che si valuta quale terapia sia più adatta per il controllo a lungo termine in base a fattori individuali quali malattie concomitanti, età, stile di vita, esperienze terapeutiche precedenti e preferenze personali. Inoltre si valuta se e quando sia giustificata una riduzione della dose o una pausa terapeutica senza provocare una ricaduta.
La psoriasi è una malattia cronica che si manifesta a fasi. Ciò può essere stressante sia dal punto di vista fisico che psicologico. È quindi importante adottare un approccio olistico: oltre al trattamento medico, anche l’eliminazione mirata dei fattori scatenanti attraverso la cura della pelle, la riduzione dello stress, un’alimentazione sana e un’attività fisica regolare svolgono un ruolo fondamentale. Molti pazienti traggono inoltre beneficio dall’assistenza psicologica o dallo scambio di esperienze nei gruppi di supporto.
Come mediteo può sostenerla
L’app mediteo la aiuta ad assumere i farmaci in modo regolare e corretto. Può documentare i progressi della terapia e ricevere promemoria per gli appuntamenti di controllo: un supporto prezioso nella vita quotidiana con una malattia cronica come la psoriasi.
Fonti
-
Nast A. et al. (2025). S3-Leitlinie zur Therapie der Psoriasis vulgaris. Deutsche Dermatologische Gesellschaft (DDG). [AWMF Leitlinienregister]
-
Robert Koch-Institut (2024). Gesundheitsberichterstattung: Psoriasis. Berlin: RKI. [Startseite]
-
WHO (World Health Organization) (2023). Global report on psoriasis. Genf: WHO. [World Health Organization (WHO)]
-
Elmets CA et al. (2021). Joint AAD-NPF guidelines of care for the management and treatment of psoriasis with systemic nonbiologic therapies. Journal of the American Academy of Dermatology, 84(6): 1257–1275.
-
Armstrong AW, Read C. (2020). Pathophysiology, clinical presentation, and treatment of psoriasis: A review. JAMA, 323(19): 1945–1960.
Ritorno al Blog.