Perché la salute sul lavoro diventa sempre più importante?
Molte persone trascorrono gran parte della propria giornata sul posto di lavoro, pertanto il tema della salute in ambito professionale assume un ruolo di importanza crescente. Tra riunioni, email e scadenze pressanti, rimane spesso poco spazio per il movimento, un’alimentazione sana o pause a sufficienza. Ma sono esattamente queste piccole cose che fanno la differenza nel lungo periodo. Diventa sempre più chiaro che i dipendenti in buona salute sono non solo più soddisfatti, ma anche più produttivi e motivati.
Benessere globale anziché misure isolate
La salute sul posto di lavoro va ben oltre l’equipaggiamento ergonomico o un cestino della frutta in ufficio. Si tratta di un approccio globale al benessere che tiene conto di aspetti sia fisici che mentali. Se sta seduto otto o più ore al giorno, si muove a malapena e si sente sempre sotto pressione, rischia di compromettere la sua salute a lungo termine.
I disturbi più frequenti includono:
-
Mal di schiena e tensioni muscolari
-
Problemi agli occhi dovuti al lavoro davanti agli schermi
-
Stanchezza e difficoltà di concentrazione
La salute mentale non deve essere sottovalutata
Un altro aspetto altrettanto importante è la salute mentale. Nel lavoro quotidiano, molte persone sperimentano un carico di lavoro troppo intenso, hanno l’obbligo di essere costantemente disponibili e non possono riposarsi a sufficienza. Lo stress viene spesso accettato come inevitabile; tuttavia a lungo termine esso può condurre a malattie gravi come il burnout. La prevenzione è quindi fondamentale.
Alimentazione e farmaci: piccole routine con grande efficacia
Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante. Se tra un appuntamento e l’altro si accontenta di spuntini poco salutari o salta i pasti, non solo indebolisce le sue prestazioni fisiche, ma anche la sua concentrazione e resistenza.
Consiglio per utenti dell’app: utilizzi la sua app mediteo non solo per i farmaci, ma anche per abitudini salutari – promemoria per i pasti, pause per bere o brevi sessioni di attività fisica possono aiutare a consolidare abitudini salutari nella routine lavorativa quotidiana.
Cosa può fare attivamente
Ognuno può contribuire in modo significativo al proprio benessere grazie a decisioni consapevoli:
-
Movimento regolare: per es. brevi passeggiate o esercizi di stretching (Esercizi di stretching per l’ufficio – articolo in tedesco dell’assicurazione sanitaria Die Techniker)
-
Alimentazione sana: pasti equilibrati, acqua a sufficienza (almeno 1,5 litri al giorno) e caffè solo in quantità moderate
-
Pause regolari: anche brevi pause aiutano a rigenerarsi
Il ruolo del datore di lavoro
Anche le aziende hanno le loro responsabilità. Il datore di lavoro può fornirle sostegno rendendo ergonomica la sua postazione di lavoro, per es. con una scrivania regolabile in altezza o una buona illuminazione. In Germania, i datori di lavoro sono inoltre tenuti per legge ad attuare misure di sicurezza sul lavoro. Tra queste figurano:
-
Legge sulla sicurezza sul lavoro (ArbSchG): disciplina gli obblighi fondamentali dei datori di lavoro per garantire la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori sul posto di lavoro.
-
Gestione dell’integrazione aziendale (BEM): obbliga i datori di lavoro a offrire ai dipendenti che hanno avuto un’inabilità al lavoro superiore a sei settimane nell’arco di un anno una procedura di reintegrazione. L’obiettivo è quello di mantenere la capacità lavorativa e prevenire una nuova inabilità lavorativa.
-
Promozione della salute sul posto di lavoro (BGF): comprende misure volontarie volte a promuovere la salute, il benessere e le prestazioni dei lavoratori e sono sostenute dalle assicurazioni sanitarie.
Questi requisiti legali costituiscono la base per una gestione della salute aziendale (BGM) globale che tenga conto sia della salute fisica che mentale. Una cultura aziendale orientata alla salute può essere promossa, ad esempio, attraverso le seguenti misure:
-
Modelli di lavoro flessibili (per es. home office, orari flessibili)
-
Comunicazione trasparente e obiettivi realistici
-
Offerte quali programmi di salute, corsi sportivi, coaching o consulenza psicologica
-
Percorsi di mindfulness e di gestione dello stress
Conclusione: piccoli gesti, grande efficacia
La salute sul posto di lavoro non è un lusso, bensì un investimento in un successo sostenibile, sia per i dipendenti che per l’azienda. Chi si prende cura di sé fin da subito e instaura abitudini sane può rimanere efficiente, soddisfatto e in buona salute a lungo termine.
Le app per la salute come mediteo possono aiutarla in tutto ciò, ad esempio fornendole promemoria affidabili per l’assunzione dei farmaci, una documentazione strutturata dei sintomi e dei valori sanitari e una chiara panoramica della sua terapia. In tal modo potrà tenere sotto controllo la sua salute anche nelle giornate lavorative frenetiche e assumersi attivamente la responsabilità del suo benessere.
Fonti
Ritorno al Blog.